1 grande palco, 4 serate e tanti tra i migliori artisti della scena musicale pronti a suonare le vostre canzoni preferite.
SCOPRI LA LINE UP DEL RVF23!
© RED VALLEY FESTIVAL IS A TRADEMARK OF MAGMA SRL – ALL RIGHTS RESERVED
Il rapper e pianista milanese, autore dell’album più venduto in Italia nel 2022, arriva per la prima volta sul palco del Red Valley con le sue hit da milioni di stream!
Cantante e pianista milanese classe ’94, Jacopo “Lazza” Lazzarini è senza dubbio uno dei rapper rivelazione degli ultimi anni in Italia, con già alle spalle la conquista di 54 dischi di platino e 38 dischi d’oro, oltre 1 miliardo di stream e 6 milioni di ascoltatori mensili solo su Spotify.
Da sempre appassionato di musica e pianoforte, si avvicina all’hip-hop da adolescente e tra il 2012 e il 2014 rilascia i primi due mixtape “Destiny” e “K1”; nel 2017, Lazza pubblica il suo primo album “Zzala” (disco d’oro, con oltre 80 milioni di stream), composto da brani in cui trap e influenze più classiche si mescolano alla perfezione, tra cui spiccano “MOB” con Nitro & Salmo (disco d’oro) e “Lario” remix con Fabri Fibra (disco di platino).
Dopo la pubblicazione, nel 2018, del singolo di successo “Porto Cervo” (disco di platino e oltre 55 milioni di stream), l’anno seguente il rapper milanese rilascia il suo secondo album “Re Mida” (3° disco di platino e oltre 500 milioni di stream complessivi), in cui l’artista affida al pianoforte l’intera parte strumentale e celebra con le rime il mito dei soldi, attraverso raffinate citazioni cinematografiche. Sempre durante il 2019, partecipa a diversi brani del “Machete Mixtape 4” (3° disco di platino) e pubblica le versioni “Aurum” e “Piano Solo” di Re Mida, che consacrano Lazza come un artista che riesce a esprimersi musicalmente in maniera poliedrica nelle vesti di trapper, pianista e producer.
Frutto del lockdown inizio 2020 è invece il mixtape “J” (disco di platino con oltre 200 milioni di stream), a cui partecipano artisti come Guè, Capo Plaza, thasup, Geolier, Rondodasosa e altri. Nel 2022, vede luce il terzo lavoro in studio di Lazza, “SIRIO” (6° disco di platino, con oltre 800 milioni di stream complessivi), che lo consacra definitivamente a livello nazionale essendo stato l’album con più settimane (20) al primo posto nella storia della musica italiana, nonché l’album più ascoltato in Italia su Spotify e l’album più venduto nel 2022.
Il talento di Lazza ha continuato a confermarsi durante lo stesso anno anche grazie alla pubblicazione del remix della hit internazionale “Ferrari” feat. James Hype (oltre 50 milioni di stream), e alle collaborazioni con thasup e Sfera Ebbasta in “S!R!” (3° disco di platino e oltre 85 milioni di stream), “Chiagne” feat. Geolier, Takagi & Ketra (doppio platino con oltre 50 milioni di stream) e “Caos” feat. Fabri Fibra e Madame (disco di platino, con oltre 30 milioni di stream).
Dopo la sua partecipazione al Festival di Sanremo 2023 con il brano “Cenere” (quadruplo platino con oltre 70 milioni di stream) e il tutto esaurito già ottenuto per il tour primaverile nei principali palazzetti in Italia, Lazza salirà finalmente anche sul palco del Red Valley in occasione della serata d’inaugurazione del Festival il 12 agosto 2023, dove presenterà tutte le sue hit più streammate degli ultimi anni.
La miglior pop band italiana degli ultimi anni sbarca in Sardegna per un’unica data del tour degli stadi, in cui non mancheranno le loro canzoni più belle tutte da cantare!
Considerati dalla critica come una delle migliori band italiane degli ultimi anni, i Pinguini Tattici Nucleari sono il progetto musicale di Riccardo Zanotti (classe 1994, voce, compositore e autore di tutti i testi), accompagnato da Elio Biffi, Nicola Buttafuoco, Matteo Locati, Simone Pagani e Lorenzo Pasini.
La loro carriera inizia nel 2014 con alcuni dischi autoprodotti, e il 5 aprile 2019 esce per Sony Music il loro quarto album “Fuori dall’hype”, certificato quattro volte Platino; nel 2020 la band ottiene il terzo posto alla 70esima edizione del Festival di Sanremo con “RINGO STARR” (certificato triplo platino) e a dicembre dello stesso anno esce l’EP “AHIA!” (certificato quadruplo platino), che contiene i singoli “Pastello Bianco” (6° platino), “Scrivile scemo” (4° platino) e “Scooby Doo” (triplo platino).
Nel 2022 registrano numeri da record con l’en plein di sold out per il “Dove Eravamo Rimasti Tour”, che ha visto 300mila presenze tra cui la data tutto esaurito del 15 agosto scorso al Red Valley Festival, e la pubblicazione del singolo “Giovani Wannabe”, certificato cinque volte platino e in vetta a tutte le classifiche per oltre 15 settimane, seguito poi da “Ricordi” (triplo disco di platino). È dunque una prestigiosa collezione di Dischi d’Oro, di Doppio, Triplo e Quadruplo Platino, con una permanenza ai vertici delle classifiche di oltre cento settimane, quella che accompagna il successo della band da più di un miliardo di streaming.
Dopo l’uscita del nuovo album “Fake News” a dicembre 2022 (già doppio disco di platino) e il fulmineo tutto esaurito per l’appuntamento dell’11 luglio 2023 a San Siro e del 23 luglio all’Olimpico di Roma, i Pinguini Tattici Nucleari annunciano il loro primo tour negli stadi, che vede come ultima data proprio l’appuntamento al Red Valley Festival per la notte del 13 agosto 2023.
Il duo hip hop più radiofonico degli anni 90-2000 in Italia torna sul palco per una reunion incredibile al Red Valley, dove festeggeranno i 30 anni di carriera con tutti i loro successi più amati!
Composto dal rapper J-Ax (Alessandro Aleotti) e dal produttore DJ Jad (Luca Perrini), il duo degli Articolo 31 è stato uno dei gruppi più influenti della scena hip hop italiana, il primo capace di raggiungere il successo mainstream grazie all’abilità nel mischiare elementi di vari generi musicali all’immediatezza del rap. Dal 1990 hanno segnato intere generazioni con i loro brani irriverenti e il loro rap maccheronico, diventati un vero e proprio cult della canzone pop italiana.
Il loro album di debutto del 1993, “Strade di Città”, è considerato uno dei primi dischi hip-hop radiofonici in Italia, in cui il loro sound è il tipico dell’epoca d’oro del rap, con rime freestyle, ritmi e ritornelli campionati. L’anno successivo, il duo fonda il collettivo Spaghetti Funk e pubblica il secondo lavoro in studio “Messa di Vespiri”, album che rappresenta la loro svolta per il grande pubblico anche grazie al successo del tormentone “Ohi Maria”.
Il trionfo degli Articolo 31 in Italia arriva nel 1996 con la pubblicazione del disco “Così Com’è”, accompagnato da singoli iconici come “Tranqi Funky” e “Domani” (disco di platino). Il terzo lavoro in studio del duo, di matrice ancora più pop, detiene il record mai più battuto da qualsiasi altro rapper italiano: infatti, il disco vinse 6 dischi di platino e ben 2 dischi di diamante per le oltre 600 000 copie vendute.
Dopo i due album successivi “Nessuno” (1998) e “Xché sì!” (1999), il duo amplia il proprio sound incorporando elementi di funk, reggae, rock e punk, allontanandosi dall’hip-hop purista per raggiungere un pubblico ancora più ampio. Questo accade con gli ultimi due dischi pubblicati “Domani Smetto” (2002, disco di platino) e “Italiano Medio” (2003, disco d’oro), conditi da un sound decisamente più pop-rock e pompati dalle rispettive titletrack oltre che dai brani “Spirale Ovale” e “La mia ragazza mena”. Nel 2006, gli Articolo 31 annunciano lo scioglimento del progetto, salvo una reunion dal vivo nel 2018 con 10 date evento al Fabrique di Milano.
In seguito alla loro partecipazione al Festival di Sanremo 2023 con il brano “Un bel viaggio” (certificato oro), che sancisce definitivamente la reunion ufficiale del duo, gli Articolo 31 tornano alla carica con un nuovo album e tour per festeggiare i 30 anni di carriera: uno dei concerti in programma sarà proprio al Red Valley, in cui il gruppo hip-hop più radiofonico d’Italia farà cantare e muovere a tempo alle migliaia di persone attese sotto il palco dell’Olbia Arena.
La band californiana vincitrice di 6 Grammy Awards torna in Italia per far ballare il pubblico del Red Valley con tutti i loro successi mondiali degli ultimi 20 anni!
Probabilmente il gruppo musicale alternative hip hop più famoso al mondo negli anni 2000, i Black Eyed Peas si formano nel 1995 a Los Angeles (California) per iniziativa dei rapper Will.i.am, apl.de.ap (già compagni di liceo) e Taboo. Nel corso della storia della band, ne hanno fatto parte anche la corista Kim Hill, la cantante Fergie e la cantante J. Rey Soul, ormai diventata un componente ufficiale dal 2020. In oltre 20 anni di carriera, i Black Eyed Peas hanno stabilito record da capogiro, con 35 milioni di album e 120 milioni di singoli venduti, la vittoria di 6 Grammy Awards e l’headlining del Super Bowl 2011, confermandosi un fenomeno musicale che ancora oggi riscuote grande successo a livello mondiale e che fa scendere una lacrima ai più nostalgici.
Il trio statunitense debutta nel 1998 con il disco “Behind the Front”, ma il successo che li consacra a livello globale giunge nel 2003 con il terzo album “Elephunk” (oltre 8 milioni di copie vendute nel mondo), il primo inciso con Fergie; da questo disco vengono estratti i singoli di successo “Where Is the Love?” (oltre 2 milioni di copie vendute e miglior brano del 2003 nel mondo), “Shut Up”, “Hey Mama” e “Let’s Get It Started” (con cui vincono il loro primo Grammy Award nel 2005). L’album successivo della band californiana si intitola “Monkey Business” ed esce nel 2005, ottenendo un successo planetario simile al suo predecessore. Il disco viene promosso dai singoli “Don’t Phunk with My Heart”, “My Humps”, (con i quali vincono rispettivamente due Grammy nel 2006 e 2007), “Don’t Lie” e “Pump It”.
Dopo oltre tre anni di pausa, nel 2009 i Black Eyed Peas tornano sulle scene con “The E.N.D.”, che riscuote oltre 5 milioni di copie vendute nel mondo e un Grammy Award come “Miglior Album Pop dell’Anno”. Il disco segna infatti la loro svolta dance pop, molto apprezzata dal pubblico mondiale grazie al successo di singoli come “Boom Boom Pow” (con cui conquistano il loro primo Grammy per un video musicale), “Meet Me Halfway”, “Rock That Body” e “I Gotta Feeling” (oltre 15 milioni di copie vendute, un Grammy Award e unico brano della storia ad essere rimasto per quasi due anni nella classifica Billboard Hot 100).
Due anni più tardi è la volta di “The Beginning”, accompagnato dai singoli di successo “The Time (Dirty Bit)” (oltre 10 milioni di copie vendute) e “Just Can’t Get Enough”. Dopo l’abbandono di Fergie nel 2017, l’anno successivo i Black Eyed Peas pubblicano il loro settimo album “Masters of the Sun Vol. 1”, che segna il ritorno verso l’hip hop, seguito dal disco “Translation” nel 2020, frutto della collaborazione del trio con svariati esponenti della scena pop latina come Maluma, Shakira, Becky G e Nicky Jam. Dall’ottavo album della band, in cui è presente anche la nuova cantante J. Rey Soul, vengono estratti i con i singoli di successo “Ritmo (Bad Boys for Life)” feat. J Balvin (oltre 900 milioni di stream) e “Mamacita” feat. Ozuna (500 milioni di stream e triplo disco di platino in Italia).
L’ultimo album dei Black Eyed Peas “Elevation” è uscito lo scorso novembre, anticipato dalla hit “Don’t You Worry” feat. Shakira & David Guetta (disco di platino in Italia e oltre 200 milioni di stream), e promosso in seguito dal singolo di lancio “Simply The Best” feat. Anitta & El Alfa (disco d’oro).
Dopo l’esibizione al Festival di Sanremo 2023 come super-ospiti internazionali, il trio americano capitanato da Will.i.am è pronto a tornare in Italia per la prima data storica in Sardegna proprio al Red Valley Festival!
L’artista più ascoltato d’Italia sbarca per la prima volta sul palco del Red Valley, per farci vivere una notte di ferragosto davvero “trap” con tutti i suoi singoli di successo!
Pseudonimo di Gionata Boschetti, Sfera Ebbasta è uno dei rapper più rinomati del nostro paese, conosciuto per essere l’icona della scena trap italiana. Nato nel 1992 a Cinisello Balsamo, un comune dell’hinterland milanese, comincia ad avvicinarsi alla musica rap intorno al 2011; successivamente, dopo aver conosciuto il produttore Charlie Charles, fonda con lui il collettivo Billion Headz Money Gang (BHMG) e nel 2013 rilasciano i primi brani contenuti in “Emergenza Mixtape Vol. 1”.
I primi successi arrivano nel 2015 con il primo album XDVR e la sua versione remix XDVRMX, rilasciata lo stesso anno dalla label Roccia Music, che permette al rapper si inserirsi notevolmente nella scena trap italiana con brani iconici come “XDVRMX” (feat. Marracash e Luchè), “Ciny” e “Trap Kings”. Nel 2016, con il suo primo album da solista “Sfera Ebbasta” (distribuito da Def Jam / Universal Music), il trapper conquista definitivamente la scena con i singoli estratti “BRNBQ” (certificato doppio disco di platino), “Cartine Cartier” (feat. il rapper francese SCH), “Figli di Papà” (disco di platino), e il suo primo tour italiano omonimo.
Spinto dal grande successo ottenuto, a gennaio 2018 Sfera pubblica il suo secondo album “Rockstar” (certificato 7° disco di platino). Commercializzato anche in versione internazionale, si tratta del disco che incorona Sfera nell’empireo del pop, ottenendo anche il traguardo di essere il primo italiano nella top 100 mondiale di Spotify, grazie soprattutto a singoli come “Cupido” con Quavo dei Migos (certificato 4° platino), e “Bancomat” feat. Tinie Tempah (disco di platino).
Dopo l’esperienza da giudice di XFactor13 nel 2019 e numerose collaborazioni in singoli di successo dei più importanti rapper italiani, a novembre 2020 pubblica il suo terzo album “Famoso” (5° platino, rilasciato da Island Records), che contiene featuring internazionali con artisti del calibro di J Balvin, Steve Aoki, Offset e tanti altri nomi sacri del rap statunitense.
Reduce dal recente successo dei singoli a cui ha partecipato tra il 2021 e il 2022, tra cui “Mi Fai Impazzire” feat. Blanco (8° platino), “Nuovo Range” feat. Rkomi (5° platino), “Tu Mi Hai Capito” feat. Madame (3° platino) e “S!R!” feat. Lazza e ThaSup (2° platino), e dell’EP “Italiano” in collaborazione con il produttore giamaicano Rvssian, Sfera Ebbasta torna sul palco a settembre 2022 per il “Famoso Tour” nei palazzetti nazionali, collezionando un tutto esaurito da record. Ormai confermatosi il King della musica trap e urban italiana, l’artista più ascoltato in Italia degli ultimi due anni torna in Sardegna dopo la sua ultima data nell’Isola del 2018, per portare sul palco del Red Valley uno show che si preannuncia incredibile, condito dai successi dei primi dieci anni della sua carriera.
Il Golden Boy del rap italiano, fresco del nuovo disco “Madreperla”, è pronto a calcare per la prima volta il palco del Red Valley e far cantare tutto il pubblico con le sue rime d’oro e di platino!
Al secolo Cosimo Fini, con vent’anni di carriera e oltre dieci da solista, Guè è uno dei rapper più influenti in Italia, punto di riferimento assoluto per il suo genere. Nel tempo ha collezionato ben più di 40 dischi di platino e altrettanti d’oro, oltre 120 collaborazioni in singoli di altri importanti artisti italiani, mentre ogni album pubblicato nella sua carriera da solista (9 in totale) ha ottenuto la certificazione platino o multi-platino, come solo pochi rapper italiani sono stati in grado.
Nato a Milano il giorno di Natale del 1980, Guè intraprende la strada del rap nel 1997 insieme al compagno di classe Dargen D’Amico. Successivamente, con Jake La Furia e il produttore Don Joe dà vita al progetto dei Club Dogo, con i quali pubblica tra il 2003 e il 2014 sette album di successo che hanno contribuito ad annoverare Guè tra i migliori rapper d’Italia. La lunga parabola dall’hardcore-rap al pop-rap dei Club Dogo, con i quali colleziona 6 dischi di platino e 9 d’oro, termina poi nel 2015.
Nel 2011, dopo aver fondato l’etichetta indipendente Tanta Roba, pubblica il suo primo album da solista “Ragazzo d’Oro” (disco di platino), seguito due anni dopo da “Bravo Ragazzo” (doppio platino), il cui singolo di punta è stato “Brivido” feat. Marracash (triplo platino). Nel 2015 esce l’album “Vero” e Guè diventa il primo artista made in Italy ad aver firmato per l’iconica etichetta discografica hip hop Def Jam Recordings.
Tra il 2016 e il 2017 il rapper milanese raggiunge uno dei punti più alti della sua carriera con la pubblicazione di altri due dischi importanti: “Santeria” (triplo platino), co-firmato con Marracash, esce nel 2016 e tutti i singoli contenuti all’interno (da “Salvador Dalì” a “Scooteroni”) ottengono una certificazione FIMI (10 platino e 9 d’oro) con oltre 700.000 copie vendute; l’album seguente è “Gentleman” (2017, triplo platino), che permette a Guè di diventare l’artista più ascoltato in Italia su Spotify nello stesso anno, anche grazie a singoli di successo come “Lamborghini” feat. Sfera Ebbasta & Elettra Lamborghini (quadruplo platino) e “Milionario” feat. El Micha (doppio platino). La grandezza di Guè nel fare rap viene confermata anche dai lavori seguenti “Mr. Fini” (2020, triplo platino), prodotto da Charlie Charles e “Gvesvs” (2021, doppio platino), oltre che da nuove innumerevoli collaborazioni con altri artisti noti come Lazza, Geolier, Salmo, Madame, Marracash e tanti altri.
Dopo la recente pubblicazione del suo nono album “Madreperla”, prodotto dall’iconico beatmaker Bassi Maestro e già disco di platino, il Golden Boy del rap italiano torna in tour con una data proprio al Red Valley Festival 2023.
Il DJ e produttore tedesco, tra le principali icone della scena techno mondiale, torna in Italia per far ballare il pubblico sulle note dei suoi brani di successo!
Nato a Lipsia e cresciuto nella Berlino degli anni 90’, Paul Kalkbrenner muove i suoi primi passi da dj nei club giovanili della capitale tedesca, avvicinandosi sin da subito alle sonorità della musica techno. La sua carriera inizia ufficialmente nel 1999 quando firma con l’etichetta Bpitch Control, con la quale produce negli anni a seguire ben otto dischi di successo, confermandosi uno dei pionieri dell’era berlinese della techno.
Nel 2008 è il protagonista di Berlin Calling, film di Hannes Stöhr, in cui egli interpreta il ruolo di Ickarus, un disc jockey in un periodo di crisi e declino dopo aver raggiunto la fama internazionale. Per questa pellicola, un cult del genere, Kalkbrenner ha prodotto la colonna sonora, pubblicando un album dal quale è stato estratto, nel 2009, il singolo “Sky and Sand”, diventato in seguito uno dei suoi brani più noti con oltre 150 milioni di stream.
Le sue trascendenti esibizioni dal vivo hanno visto Kalkbrenner abbattere le tradizionali barriere della musica elettronica, diventando l’headliner di festival e palcoscenici tipicamente riservati alle rockstar. Nel 2016 è diventato il primo artista techno a suonare sul palco principale, tipicamente commerciale, del Tomorrowland; nel 2014, invece, è stato invitato dal governo federale tedesco a esibirsi davanti a 400.000 persone per commemorare il 25° anniversario della caduta del muro di Berlino.
Con un catalogo che include otto album di successo mondiale, oltre 140 singoli (da “No Goodbye” – oltre 50 milioni di stream – alla più recente “Si Soy Fuego”), numerosi remix e un mixtape estremamente virale (“Back To The Future”, scaricato più di 3 milioni di volte), Paul Kalkbrenner è uno degli artisti di musica elettronica più apprezzati al mondo, in grado di conquistare le piste da ballo di tutto il pianeta trasportando le persone in un viaggio musicale unico.
Non vediamo l’ora di ospitarlo la prossima estate al Red Valley per la seconda data in Sardegna della sua carriera, dopo ben 10 anni dall’ultima volta nell’Isola!
Il rapper “killer” lombardo è pronto a tornare in Sardegna per far cantare e ballare il pubblico del Red Valley Festival a ritmo delle sue rime più famose!
All’anagrafe Emiliano Rudolf Giambelli, Emis Killa è senza dubbio uno dei protagonisti principali del panorama hip hop italiano degli ultimi dieci anni. Ad oggi uno dei rapper di maggiore successo, si distingue per le sue abilità eccezionali nel freestyle grazie a cui è riuscito a raccogliere numerose certificazioni e ulteriori riconoscimenti: dal Best Italian Act agli MTV Europe Music Awards del 2012 all’ottenimento di ben 24 dischi di platino FIMI (2009-2023), passando per la realizzazione di colonne sonore per Sky Sport in occasione dei Mondiali di Calcio 2014 e i Playoffs NBA 2015.
Avvicinatosi alla musica fin da adolescente, nel 2007 partecipa al contest di freestyle Tecniche Perfette dove, oltre a risultare vincitore, ottiene la possibilità di firmare il primo contratto discografico con Blocco Recordz e di pubblicare i suoi primi mixtape “Keta Music”, “Champagne e Spine”, “The Flow Cocker Vol. 1”, con cui inizia a far parlare di sé nella scena rap underground italiana. Successivamente alla pubblicazione del suo primo EP “Il peggiore” (2011) con la Carosello Records e la produzione artistica di Big Fish, nel 2012 Emis Killa rilascia il suo primo album in studio “L’erba cattiva” con cui debutta alla quinta posizione della classifica italiana degli album, ottenendo la rispettiva certificazione di disco di platino FIMI, grazie anche al successo del singolo “Parole di Ghiaccio” (doppio platino e 30 milioni di stream) e di altrettanti brani a cui partecipano nomi noti della scena rap italiana come Fabri Fibra, Marracash, Guè e altri.
Negli anni seguenti pubblica altri importanti lavori discografici, tra cui “Mercurio” (2013), con cui scala la vetta della classifica FIMI al primo posto ottenendo in seguito anche il doppio platino, e “Terza Stagione” (2016, disco di platino). Nel 2014, inoltre, Emis Killa realizza la colonna sonora dei Mondiali di Calcio per Sky Sport scrivendo il brano “Maracanà”, che spopola in radio e ottiene quasi subito il disco di platino, affermandosi anche come il videoclip più visto in Italia durante la stessa estate.
Dopo l’uscita dei singoli di successo “Linda” (2017, platino) e “Serio” feat. Capo Plaza (2018, platino oltre 45 milioni di stream), nel 2018 Emis Killa pubblica il suo quarto album “Supereroe” (anche questo certificato platino), al cui interno è possibile trovare brani di successo come “Fuoco e benzina” e “Rollercoaster” (entrambi doppio platino con oltre 80 milioni di stream).
Nel corso della sua carriera il rapper ha avviato anche numerose collaborazioni fortunate, tra cui “Mon Fre” feat. Shiva (2021, doppio platino con oltre 65 milioni di stream), “No Cap” feat. Jake La Furia e Geolier (2021, platino con oltre 30 milioni di stream), oltre a un intero album in studio realizzato assieme all’artista Jake La Furia, “17”, uscito a settembre 2020 e certificato doppio platino.
Dopo l’annuncio del nuovo album atteso per il 2023, il rapper “killer” lombardo è pronto a tornare in Sardegna e calcare per la seconda volta il palco del Red Valley, per far cantare e ballare il pubblico con alcune delle sue hit più famose degli ultimi 10 anni!
Una delle personalità più in vista del rap italiano, fresco del nuovo disco di platino “Io Non Ho Paura”, è pronto a portare sul palco del Red Valley le sue rime potenti, fluide e coinvolgenti per regalare al pubblico un’esperienza immersiva!
All’anagrafe Matteo Professione (classe 1993), Ernia è ormai una delle figure di spicco del rap italiano. I suoi brani, che mescolano una buona dose di sagacia, elementi culturali e leggerezza, negli ultimi anni hanno scalato anche le classifiche più scettiche per raggiungere, infine, il grande pubblico. Rappresentante autentico della vita di strada e portavoce della realtà della gente comune, con quattro album da solista, tutti certificati platino dalla FIMI, in sei anni ha venduto oltre 350mila copie e ottenuto oltre 800 milioni di stream, per un totale di 30 dischi di platino e 32 d’oro.
Nato e cresciuto a Milano nel quartiere QT8, Ernia si avvicina al mondo dell’hip hop a soli 12 anni grazie al suo amico d’infanzia Tedua, facendosi riconoscere sin da subito nell’underground del capoluogo milanese per le sue doti da freestyler. La sua prima esperienza musicale è stata la crew Troupe D’Elite, un progetto pre-cursore della trap fondato nel 2010 insieme a Ghali, la cantante Maite e il produttore Fawzi. Dopo una breve esperienza dentro l’etichetta Tanta Roba, la pubblicazione di un EP e un album, in contemporanea al primo mixtape da solista di Ernia “New Generation Rap Boss” curato da Charlie Charles, il gruppo si scioglie nel 2014 e il giovane rapper milanese abbandona temporaneamente la strada della musica.
Dopo una breve pausa, Ernia riprende in mano la sua carriera da rapper solista nel 2016, e dopo vari singoli rilasciati sotto l’etichetta Thaurus, pubblica l’EP “No Hooks” e a giugno 2017 il suo primo album “Come Uccidere Un Usignolo” (certificato disco di platino), che ottiene un’ottima accoglienza da parte della critica, anche grazie ai singoli “Bella” (disco di platino) e “Madonna” feat. Rkomi (disco d’oro). Segue poi nel 2018 il suo secondo lavoro in studio “68” (certificato doppio platino), spinto dai fortunati singoli “Simba”, “Phi” e “Certi Giorni” feat. Nitro (tutti certificati platino).
Nel 2020 Ernia pubblica l’album della sua consacrazione, “Gemelli”, il quale ottiene 4 dischi di platino, oltre 350 milioni di stream cumulativi, e vanta la collaborazione di artisti come Fabri Fibra, Luchè, Lazza, Rkomi, Madame e Tedua. Al suo interno è presente il singolo di maggior successo del rapper milanese “Superclassico”, con cui ottiene 6 dischi di platino e che conta ormai oltre 200 milioni di stream. L’anno successivo esce la riedizione del disco, contenente sei brani inediti tra cui “Ferma a Guardare” feat. Pinguini Tattici Nucleari (4° platino) e “Di Notte” feat. Sfera Ebbasta e Carl Brave (platino).
Fresco del successo del suo nuovo album “Io non ho paura”, pubblicato a fine 2022 e già certificato platino anche grazie ai singoli “Bella Fregatura” (disco di platino) e “Acqua Tonica” (disco di platino) e alle collaborazioni con Geolier, Rkomi, Marco Mengoni, Salmo e altri, Ernia prosegue il suo tour estivo con una data in Sardegna proprio al Red Valley Festival.
Il DJ icona brasiliana della musica elettronica torna nuovamente in Italia e per la prima volta sul palco del Red Valley per far ballare il pubblico con alcuni dei suoi brani e remix più famosi!
Alok Achkar Peres Petrillo, noto semplicemente come Alok, è considerato dalla critica uno dei migliori DJ al mondo, arrivando per tre anni consecutivi (2020-2022) nella Top5DJs della prestigiosa classifica di DJ Mag. Nato a Goiânia in Brasile nel 1991, all’età di dodici anni intraprende la carriera da disc jockey insieme al fratello gemello, seguendo le orme artistiche dei genitori (anche loro pionieri della musica psy-trance nel paese).
Dopo il suo debutto da solista nel 2012 con i singoli “Superstition” e “We Need Hip Hop”, Alok diventa in poco tempo una delle icone più importanti della scena elettronica brasiliana e nel 2016 riesce a scalare anche le classifiche internazionali con la hit “Hear Me Now” feat. Zeeba e Bruno Martini (oltre 650 milioni di stream e certificata 3° platino in Italia), diventata in poco tempo famosa in tutto il pianeta. Oltre ad aver fondato l’etichetta discografica Up Club Records, in dieci anni di carriera il noto DJ brasiliano ha pubblicato più di quaranta singoli e remix di successo mondiale, tra cui “Don’t Say Goodbye” feat. Tove Lo (2020, oltre 210 milioni di stream), il remix di “Piece of Your Heart” dei Meduza (2019, 300 milioni di stream), “Never Let Me Go” feat. Zeeba e Bruno Martini (2017, oltre 220 milioni di stream), “Love Again” feat. Alida (2021, oltre 150 milioni di stream), “Deep Down” feat. Never Dull (2022, oltre 140 milioni di stream), e tanti altri.
Attraverso la sua musica Alok riunisce oltre 20 milioni di ascoltatori mensili e conta circa 6 miliardi di stream, numeri che gli consentono di essere il secondo artista brasiliano più ascoltato al mondo, nonché uno tra i 500 personaggi più influenti dell’America Latina. Inoltre, nel corso degli anni è riuscito a raccogliere numerosi riconoscimenti di prestigio come il Miglior DJ Brasiliano (2014 e 2015) e il quarto posto nella Top100DJs di DJ Mag degli ultimi due anni.
Dopo aver portato la sua musica in tour in tutto il pianeta, l’icona brasiliana della musica EDM torna finalmente in Italia e sbarca per la prima volta in Sardegna sul palco del Red Valley, per regalare al pubblico una serata tutta da ballare!
Forte del suo ultimo album di successo “Il coraggio dei bambini – Atto I e II”, il rapper punto di riferimento dell’urban italiano arriva sul palco del Red Valley per regalare al pubblico uno spettacolo eccezionale, ornato dalle sue rime più famose.
Emanuele Palumbo, in arte Geolier, è uno dei rapper più giovani nella scena musicale italiana. Seppur si ritenga “una giovane promessa”, l’artista è riuscito a raccogliere nell’arco di soli cinque anni importanti risultati, tra cui 23 certificazioni di platino e 26 d’oro, oltre 1 miliardo di stream, il posizionamento del suo ultimo album nella vetta della classifica FIMI e nella vetta della Top Album Debut Global di Spotify, oltre all’ottenimento della relativa certificazione disco di platino a distanza di sole cinque settimane dalla sua pubblicazione.
Geolier nasce a Napoli nel 2000 e cresce ascoltando i grandi nomi del rap newyorkese nel quartiere di Secondigliano, luogo da cui si ispira per scrivere i testi delle sue canzoni, tra cui il suo singolo di debutto “P Secondigliano” (2018, 15 milioni di stream e disco d’oro): realizzato in collaborazione con il rapper Nicola Siciliano, il brano è diventato fin da subito un successo nella scena rap napoletana e non solo, mostrando le doti di Geolier nel raccontare la realtà vissuta per la strada con uno stile rap estremamente diretto e genuino.
Nel 2019 decide di impegnarsi con l’etichetta discografica BFM Music di Luchè, con cui pubblica il suo primo album in studio “Emanuele” (certificato doppio platino con oltre 260 milioni di stream complessivi), al cui interno è possibile trovare collaborazioni con artisti di rilievo nazionale, da “Como Te” feat. Emis Killa e “Yacht” feat. Luchè (entrambi certificati disco d’oro con oltre 25 milioni di stream) a “Amo Ma Chi T Sap” feat. Guè e MV Killa (oltre 15 milioni di stream). Sulla scia del successo ottenuto, realizza nel 2020 la riedizione del suo primo album, “Emanuele (Marchio registrato)”, all’interno del quale vengono aggiunti cinque nuovi brani, tra cui il pezzo più famoso “Capo” certificato platino.
Tra il 2020 e il 2022 Geolier continua a dimostrare il suo talento anche attraverso numerose collaborazioni: da “M’Manc” feat. Shablo e Sfera Ebbasta (2020, quadruplo platino con oltre 110 milioni di stream) a “Nena” feat. Boro Boro (2020, disco di platino con oltre 46 milioni di stream), da “Fantasmi” feat. TY1 e Marracash (2021, disco d’oro con 25 milioni di stream) a “Top Boy” feat. MACE (2021, disco d’oro con 20 milioni di stream), fino alle più recenti “Nessuno” feat. Lazza (2022, disco di platino con oltre 30 milioni di stream) e “Acqua Tonica” feat. Ernia & Junior K (2022, disco di platino con 25 milioni di stream).
Fresco della recente pubblicazione del suo nuovo album “Il coraggio dei bambini” (2023, già certificato platino), anticipato dal singolo “Chiagne” feat. Lazza e Takagi & Ketra (doppio disco di platino, con oltre 50 milioni di stream), la nuova promessa del rap italiano arriva per la prima volta in Sardegna sul palco del Red Valley, per far cantare il pubblico sulle note delle sue rime più famose.
Dopo la pubblicazione del suo primo album “Salvatore”, il rapper della scena urban italiana è pronto a calcare il palco del Red Valley Festival per la prima volta.
Paky, all’anagrafe Vincenzo Mattera, è uno degli artisti di riferimento della scena urban italiana degli ultimi anni, avendo collezionato in poco tempo già 8 dischi di platino e 15 d’oro.
Originario di Secondigliano, il rapper classe 1999 una volta trasferitosi a Rozzano (MI) inizia ad avvicinarsi al mondo della musica fino ad esordire con il singolo “Tutti i miei fra” a febbraio 2019 con lo pseudonimo Pakartas (in lingua lituana significa «impiccato», che rispecchia la condizione del conflitto interiore dell’artista). Successivamente, l’artista abbrevierà il suo nome in Paky in occasione dell’uscita del singolo “Rozzi” a settembre dello stesso anno, brano prodotto da Kermit e divenuto in brevissimo tempo una hit con oltre 60 milioni di stream e un disco di platino.
Dopo la pubblicazione di ulteriori singoli di successo, tra cui “Tuta Black” feat. Shiva, “In Piazza” feat. Shiva, “Non Scherzare” e “Boss” (tutte con oltre 20 milioni di stream e certificate disco d’oro), Paky pubblica il suo primo album in studio “Salvatore” (2022) certificato doppio platino a poche settimane dall’uscita; ad oggi conta oltre 600 milioni di stream complessivi e ha conquistato la Top10 dei dischi più venduti del primo semestre 2022, debuttando al primo posto e rimanendo in Top10 per dieci settimane. Al suo interno i singoli “Blauer” e “Auto Tedesca” sono certificati disco di platino con oltre 40 milioni di stream, mentre “No Wallet” feat. Marracash, “Vita Sbagliata”, “Star” feat. Shiva, “Comandamento” feat. Geolier e “Mi Manchi” sono tutti certificati oro.
Nel corso di questi anni, inoltre, il rapper ha avviato numerose ed importanti collaborazioni con artisti di vario genere, prestando la sua voce in brani come “Sport + muscoli RMX” di Marracash (2020, 30 milioni di stream), “Ti levo le collane” di Guè (2020, 30 milioni di stream e disco di platino), “Tik Tok RMX” di Sfera Ebbasta (2021, 25 milioni di stream), “Giorni Contati” di Night Skinny (2022, 20 milioni di stream e disco d’oro), e tanti altri.
Dopo aver pubblicato a ottobre 2022 la nuova versione del primo album “Salvatore Vive”, contenente anche il nuovo singolo di successo “La Bellavita” realizzato insieme al noto rapper francese Jul (disco d’oro e oltre 30 milioni di stream), il rapper classe 1999 è pronto a calcare per la prima volta il palco del Red Valley Festival per far cantare il pubblico con alcune delle sue hit più famose.
Fresco del podio sul palco del Festival di Sanremo, il cantante rivelazione degli ultimi due anni è pronto a farvi ballare e cantare con alcuni dei suoi brani più famosi!
Alberto Cotta Ramusino, più popolarmente conosciuto come Tananai, è senza dubbio il cantante rivelazione degli ultimi due anni. Nato a Milano nel 1995, dopo l’esordio come produttore di musica elettronica nel 2018 decide di orientarsi verso un genere più pop, scelta che gli ha permesso di raccogliere un numero svariato di successi: dal primo posto nella classifica FIMI nel 2022 alla vincita del premio Power Hits Estate 2022, passando per 14 certificazioni di platino fino al podio del Festival di Sanremo 2023.
Sin da adolescente inizia a produrre musica elettronica con lo pseudonimo Not for Us, ottenendo un primo contratto discografico nel 2015 dopo la partecipazione al programma televisivo Top DJ, esperienza che gli permette di pubblicare il suo primo album “To Discover and Forget” (2017, Universal Music Italia) e di collaborare con il brand Nike per la colonna sonora di spot e lancio della nuova collezione ACG di NikeLab.
Nel 2018 decide di debuttare come cantautore nella scena pop italiana con il nuovo pseudonimo Tananai, rilasciando il singolo “Volersi male”, l’EP “Piccoli Boati” (2020) e i brani “Maleducazione” e “Le Madri degli Altri” feat. Fedez (2021). Il suo esordio in questa nuova veste riscuote un buon riscontro, ma il successo virale arriva l’anno successivo: dopo la partecipazione a Sanremo Giovani 2021 con il brano “Esagerata”, Tananai conquista il cuore degli spettatori del 72° Festival di Sanremo con l’inedito “Sesso Occasionale” (doppio platino e oltre 40 milioni di stream).
Da quel momento, la carriera del cantautore milanese è un’ondata di successi: il singolo “Baby Goddamn”, pubblicato nel 2021, viene certificato quadruplo platino e raggiunge la prima posizione su Spotify Italia ad aprile 2022, affermandosi anche nella Top 10 FIMI dei singoli più venduti dell’anno con oltre 80 milioni di stream. Nella stessa estate esce anche la hit “La Dolce Vita” feat. Fedez e Mara Sattei, con la quale raggiunge la vetta della classifica FIMI, ottiene il quadruplo disco di platino e 65 milioni di stream. A fine anno, dopo l’anticipazione con il singolo “Abissale” (certificato platino), Tananai rilascia il suo primo album “Rave, Eclissi” (disco di platino), che contiene tutti i suoi precedenti brani di successo e nuovi pezzi inediti.
Dopo la sua seconda partecipazione al Festival di Sanremo 2023 con la ballad “Tango”, grazie alla quale ha conquistato il podio e ottenuto già oltre 40 milioni di stream e la certificazione di disco di platino, Tananai è pronto a calcare per la prima volta il palco del Red Valley Festival per far cantare e ballare il pubblico con alcuni dei suoi brani più famosi.
In tour per promuovere il suo primo album “Radio Gotham”, la cantautrice e rapper Rose Villain fa tappa per la prima volta al Red Valley per portare sul palco i brani che hanno contribuito a renderla celebre nella scena urban italiana!
All’anagrafe Rosa Luini, la cantautrice, rapper, regista e producer milanese Rose Villain è una delle artiste più in voga nella scena urban italiana attuale: con 12 anni di carriera tra USA e Italia, ha all’attivo numerose collaborazioni di successo con i principali artisti della scena italiana, anche grazie alle quali vanta 7 certificazioni di platino e decine di milioni di stream.
Dopo un’infanzia a Milano passata a cantare e scrivere musica, ispirandosi ai maggiori artisti rock e rap degli anni ‘90, a diciott’anni Rose si trasferisce prima a Los Angeles e successivamente a New York per completare i suoi studi musicali e teatrali. Qui incontra il suo producer (e attuale compagno) SIXPM, già produttore di Guè, Ernia e tanti altri artisti della scena rap italiana, con cui realizza i suoi singoli di debutto “Get The Fuck Out Of My Pool” e “Geisha”, pubblicati nel 2016 da Machete Empire Records. Nello stesso anno, inizia a ottenere notorietà nel mondo del rap grazie alla collaborazione con Salmo nel brano “Don Medellin”, certificato platino e con oltre 18 milioni di stream. Attira così l’attenzione dell’etichetta Republic Records, con la quale firma un contratto e pubblica, rispettivamente nel 2018 e nel 2019, i singoli “Funeral Party” e “SWOOP!”, prodotto da Sidney Swift (Nicki Minaj, Beyonce).
Il 2020 vede l’esordio musicale di Rose Villain in italiano, per un nuovo progetto targato Machete e firmato da Sony Music Italy, con cui rilascia nello stesso anno i singoli “Bundy” (prodotto da Young Miles e SIXPM), “Il Diavolo Piange”, “Goodbye”, e nel 2021 i brani “Elvis” feat. Guè e “Gangsta Love” feat. Rosa Chemical. Negli stessi anni, in qualità di autrice o artista ospite, Rose prende parte a diversi progetti musicali, tra cui i noti singoli “Chico” di Guè feat. Luchè (2020, certificato quadruplo platino con oltre 80 milioni di stream) e “Piango Sulla Lambo” sempre di Guè (2021, disco di platino, oltre 25 milioni di stream).
Anticipato dal singolo di successo “Michelle Pfeiffer” feat. Tony Effe (certificato platino con oltre 30 milioni di stream), a gennaio 2023 la cantante rilascia il suo primo album “Radio Gotham”, dentro al quale sono contenuti anche diversi brani in collaborazione con artisti più noti come Salmo, Geolier, Guè, Tedua, Elisa e Carl Brave. Per promuovere questo primo lavoro discografico, Rose Villain quest’estate sarà per la prima volta in tour tra i vari festival italiani, tra cui anche una tappa al Red Valley Festival per l’unica data in Sardegna.
Dopo la partecipazione a Sanremo 2023 con il brano “Egoista”, la giovane cantante italiana dalle sonorità soul torna a esibirsi sul palco del Red Valley!
Shari è una delle cantanti italiane più talentuose del momento, nota al grande pubblico per la sua partecipazione a Sanremo 2023 con il brano “Egoista” e per aver collaborato, nel 2021, al brano “L’Angelo Caduto” di Salmo (12 milioni di stream, disco d’oro).
Nata in provincia di Gorizia nel 2002, il suo talento musicale emerge sin da bambina: a soli 13 anni convince pubblico e critica partecipando al talent televisivo “Tu Si Que Vales”, e nello stesso anno accompagna, come opening, la band Il Volo durante le tappe italiane del loro tour.
Nel 2019 anche le sue doti da autrice ottengono riconoscimenti importanti: il brano “Sale”, scritto per Benji & Fede, viene scelto come singolo estratto dal loro album “Good Vibes” e certificato oro con oltre 17 milioni di stream, mentre il suo inedito “Stella” viene ammesso a Sanremo Giovani. Il 2020 è un anno di transizione per l’artista, che inizia un percorso di ricerca della propria cifra stilistica, sperimentando su sonorità e atmosfere diverse: nella musica di Shari confluiscono le sonorità black, il nu-soul, l’r&b, ma anche l’urban, il rap, il pop, il mondo dell’elettronica. Un progetto che fa della metamorfosi continua il suo punto di forza, trascinato da una voce delicata ma forte, in grado di catturare l’ascoltatore sin dalla prima nota, e capace di spaziare senza limiti o paletti di sorta.
Dopo aver contribuito nel 2021 al brano “L’Angelo Caduto”, contenuto nell’album “FLOP” di Salmo, Shari ha iniziato a pubblicare diversi singoli come “Follia”, “No One Else”, “Un Altro Giro” e “Lo Detesto”, testimonianze della sua voglia di sperimentare. A queste pubblicazioni fa seguito “Fake Music”, il primo EP dell’artista, nato dalla forte influenza della musica dance sul sound contemporaneo. In seguito al raggiungimento della finale di Sanremo Giovani 2022 con la canzone “Sotto Voce”, Shari partecipa alla 73esima edizione del Festival di Sanremo con l’inedito “Egoista”, co-prodotto da Salmo, grazie al quale conquista il grande pubblico. Dopo la pubblicazione del nuovo singolo “Ti Uccido”, Shari torna finalmente sul palco del Red Valley per presentare il suo nuovo progetto musicale.
Forte della sua abilità nell’unire l’elettronica da clubbing assieme ad una scrittura profonda, l’artista dalle mille risorse e novità è pronta a calcare il palco del Red Valley Festival per la prima volta!
All’anagrafe Federica Ferracuti, Hu è una delle più talentuose artiste del panorama della musica elettronica italiana degli ultimi anni. Nata in una piccola città delle Marche, l’artista si avvicina al mondo della musica fin da bambina: dagli studi di chitarra e musica jazz come autodidatta, alla laurea in musica elettronica e sound design al conservatorio Rossini di Pesaro. Poco dopo aver dato inizio al suo progetto artistico, per l’appunto Hu, inizia a collaborare come sound engineer per alcune campagne pubblicitarie di importanti brand come Lamborghini, Chiara Ferragni e Jägermaister.
Nel 2020, oltre a pubblicare il suo primo singolo “Neon”, partecipa alla fase finale di Sanremo Giovani con il brano “Occhi Niagara”, mentre nel 2022 riesce a partecipare alla 72esima edizione del Festival di Sanremo con il brano “Abbi cura di te” feat. Highsnob (17 milioni di stream). Dopo la pubblicazione dell’album di debutto “Numeri primi” (2022), Hu sbarca in Sardegna per calcare il palco del Red Valley Festival e scaldare il pubblico con il suo sound elettronico e travolgente, con un set live in cui melodic techno ed emotional underground si uniscono alla perfezione.
Con l’uscita del suo secondo album “La Mia Stanza”, l’artista rivelazione della scena pop-punk italiana arriva per la prima volta in Sardegna per portare il suo sound rock unico sul palco del Red Valley!
Diego Caterbetti, in arte Naska, è sicuramente tra gli artisti più promettenti dell’attuale scena musicale italiana. Cresciuto con le iconiche canzoni dei Blink 182 e Sum 41 e appassionatosi alla scena emo-trap americana rappresentata da Lil Peep, la sua musica riprende fortemente tali influenze punk rock / pop-punk, consentendogli di dare al suo progetto un sound al momento unico in Italia.
Nato a Civitanova Marche nel 1997, dopo essersi trasferito a Milano al termine del liceo per concentrarsi sul suo percorso musicale, nel 2020 pubblica il primo EP “ALO/VE” (Sony Music), da cui vengono estratti i singoli “Dimmi”, “Tu Che Ne Sai” feat. Zoda (8 milioni di stream), “California” (6 milioni di stream).
Nel 2021 firma con THAMSANQA e qualche mese dopo rilascia il suo primo album “Rebel”. Con un sound che strizza l’occhio al punk rock di Green Day, Blink 182, Nirvana e tanti altri, il disco contiene singoli di successo per un musicista emergente come “7 su 7” e “Spezzami Il Cuore” (6 milioni di stream), oltre a “Mamma Non Mi Parla” e “Punkabbestia” (4 milioni di stream).
In seguito alla collaborazione con Lo Stato Sociale per la canzone “Che Benessere !?”, a gennaio 2023 pubblica “Cattiva”, un brano in acustico, nonché il primo singolo del nuovo album lanciato in anteprima da un tour di 9 date unplugged tutte sold-out. Dopo l’uscita del secondo lavoro in studio “La Mia Stanza”, rilasciato a maggio 2023 e promosso dal nuovo singolo “A Testa In Giù” (brano rock anni ’50 con già 2 milioni di stream), l’artista rivelazione della scena pop-punk italiana torna dal vivo con il suo Summer Tour 2023, che farà tappa anche al Red Valley Festival per la serata finale della manifestazione.
Assieme alla sua semplicità, eleganza e grande trasversalità musicale, arriva sul palco del Red Valley una delle voci femminili più in vista del panorama musicale italiano degli ultimi anni!
Pseudonimo di Sara Mattei, nonostante la giovane età e un solo album all’attivo, Mara Sattei è sicuramente una delle voci femminili più in vista del panorama musicale italiano, grazie alla sua semplicità, eleganza e grande trasversalità. La sua storia musicale inizia a prendere forma sin dall’adolescenza, vissuta insieme al fratello e produttore thasup e, ad oggi, le è valsa la conquista di importanti collaborazioni, anche internazionali, e numerose certificazioni (14 dischi di platino e 8 d’oro).
L’artista romana ha iniziato la sua carriera nel 2009 con la pubblicazione di svariate cover musicali nel suo canale YouTube, proseguendo con la partecipazione al programma Amici di Maria De Filippi nel 2013, a cui ha fatto seguito l’uscita del suo primo EP di cover acustiche “Frammenti: Acoustic Covers N.1”. Successivamente ad un periodo di inattività, nel 2017 pubblica, assieme al fratello Davide (in arte thasup), il brano “Mama oh”. Da qui i due continuano a lavorare insieme, dimostrando una grande affinità che li lega anche a livello artistico-musicale e li porta a sperimentare insieme, mettendo sempre più in evidenza le grandi doti autorali di Sara.
Nel 2019 escono i suoi primi brani ufficiali, tre registrazioni prodotte da thasup e nate dalla penna sopraffine della cantautrice come veri e propri flussi di coscienza: “Nuova Registrazione 326” (disco d’oro), “Nuova Registrazione 402” e “Nuova Registrazione 527”.
A seguito di numerose collaborazioni con thasup, Lous and the Yakuza, Carl Brave, Bloody Vinyl e non solo, l’artista ha pubblicato a gennaio 2022 il suo primo album “UNIVERSO”. Inoltre, l’artista è stata tra i protagonisti assoluti dell’estate italiana 2022 grazie alla collaborazione nella hit di Fedez e Tananai “La dolce vita”, con la quale raggiunge la vetta della classifica FIMI, ottiene il quadruplo disco di platino e 65 milioni di stream.
Fresca della sua partecipazione alla 73esima edizione del Festival di Sanremo con il brano “Duemilaminuti” (disco di platino, oltre 20 milioni di stream), Mara Sattei è pronta a salire per la sua prima volta sul palco del Red Valley Festival per far vivere al pubblico un viaggio esperienziale condito con alcuni dei suoi brani più famosi.
Dopo le sue importanti collaborazioni con il gruppo hip-hop più amato d’Italia, DJ Wlady è pronto a riscaldare il pubblico del Red Valley a ritmo dei suoi migliori scratch prima dell’esibizione degli Articolo 31!
Wlady, pseudonimo di Wladimiro Perrini, è il produttore discografico che ha maggiormente influito oltreché collaborato nella realizzazione dei brani del gruppo musicale Articolo 31, grazie anche alla sua abilità come DJ e scratcher.
Fratello minore di DJ Jad, membro degli Articolo 31, decide di avvicinarsi al mondo della musica all’età di soli quattordici anni come disc jockey, partecipando due anni dopo ai campionati italiani di DMC, durante i quali viene notato dal produttore Joe T Vannelli con cui decide di collaborare per la registrazione di diversi scratch negli album “Original Groove – Vol. 1” (1991) e “Overnite EP Volume 1” (1993).
Forte delle sue abilità nella tecnica dello scratch, partecipa alle registrazioni degli Articolo 31 per alcuni brani presenti all’interno dei seguenti album: “Strade di città” (1993), “Messa di Vespiri” (1994), “Così Com’è” (1996), “Nessuno” (1998) e “Xché sì!” (1999).
Nel 2014 collabora con J-Ax alla realizzazione del suo nuovo album “Il bello d’esser brutti” (2015, triplo platino) oltreché alla produzione del singolo estratto “Maria Salvador”, del quale si contano ben 6 dischi di platino, 35 milioni di stream, e 185 milioni di views su Youtube.
Nel corso della sua carriera ha inoltre prodotto numerosi singoli e remix, tra cui “Take a Ride” (2003), selezionato dalla Electronic Arts come sigla ufficiale del gioco Fifa 2004, “Occidentali’s Karma – Remix” di Francesco Gabbani (2017), fino all’ultimo singolo che ha sancito la reunion degli Articolo 31, “Un Bel Viaggio” (certificato oro).